VWAP o Volume Weighted Average Price è un indicatore basato sui volumi simile ad una media mobile.
Questo indicatore di trading è utilizzato per identificare livelli di resistenza e di supporto di mercato ed è rappresentato come prezzo medio ponderato per i volumi scambiati.
Quando si tratta di finanza operativa, il VWAP è senza dubbio uno strumento presente in molte piattaforme di trading, ma attenzione alle differenze!
Il Calcolo del VWAP ?
l’indicatore VWAP viene calcolato in due modi diversi.
Nessuno dei due è da considerarsi “sbagliato”, anche se il metodo di calcolo a ticks è più preciso rispetto al VWAP calcolato “barra per barra”.
Il calcolo ad ogni tick è il più preciso ed è utilizzato nella piattaforma di analisi volumetrica TickerExplorer.
Per identificare supporti e resistenze è necessario l’utilizzo di indicatori ben calcolati, precisi e puntuali.
Nel trading con i volumi esistono diverse modalità di indicatori, tutti più o meno basati sulle quantità di azioni o lotti scambiati.
Anche il VWAP ne fa parte, soprattutto come valore puro dell’indicatore.
VWAP e deviazioni standard
La più comune implementazione di questo indicatore, riguarda le deviazioni standard, un po’ come per le bande di Bollinger.
Anche in questo caso, vengono solitamente aggiunte due o 3 deviazioni standard sopra e sotto al valore del VWAP stesso.
Naturalmente non esiste un motivo specifico e fondante per cui due o tre deviazioni standard sono sufficienti.
Magari qualche trader ne usa 5, oppure 8, fatto sta che ad ogni deviazione standard viene solitamente identificato un livello “importante”.
Impostazione del Volume Weighted Average Price
Un’altra comune implementazione di questo indicatore volumetrico, è la personalizzazione del punto di partenza.
Sulla piattaforma per analisi dei volumi TickerExplorer è possibile selezionare un orario e/o giorno specifico come punto di partenza per i calcoli.
Provo a spiegarti meglio, il VWAP può essere calcolato intraday partendo da inizio della sessione, oppure intraday partendo da un orario specifico.
L’idea di utilizzare una personalizzazione temporale è interessante, soprattutto se l’identificazione del punto di partenza viene fatta in corrispondenza di situazioni specifiche.
Nel trading intraday è consigliato utilizzare la metodologia di calcolo a Ticks, con partenza dell’indicatore a inizio sessione.
Per le analisi più lunghe, magari su dati giornalieri, è certamente interessante spostare il calcolo del VWAP su base giornaliera.
In questo modo si può identificare i livelli di supporto e resistenza non collegati alla Price Action.
VWAP e strategia di trading
Il Trading con il VWAP si può fare? Certo, ma con qualche accortezza di fondo.
Prima di tutto è bene fare una premessa: il VWAP, così come buona parte degli indicatori che si sovrappongono sul prezzo, tende a dare informazioni visive fuorvianti e troppo “belle”.
Questo limite porta, spesso, a considerare questo indicatore troppo attendibile e molti traders vengono colpiti dalla sua “bellezza”.
VWAP per ingressi o uscite?
Personalmente preferisco utilizzarlo per uscire da una posizione, piuttosto che come indicazione di ingresso.
Nel trading le tecniche che tengono in considerazione le deviazioni standard possono essere efficienti anche per il calcolo di Risk Management e di conseguenza di Position Sizing.
L’utilizzo del VWAP come indicazione di ingresso non è il modo più funzionale per prendere una decisione operativa.
Se poi l’avete trovata e funziona, ben venga di essere contraddetto.

Gli Istituzionali e il Volume Weighted Average Price
Il VWAP è un valore di prezzo tenuto in considerazione come indicazione per trattare un volume rilevante, questa affermazione è ancora più evidente nel mondo Istituzionale (le mani forti per intenderci).
Pensa agli algoritmi, con quale facilità possono identificare, in ogni istante il prezzo corretto per trattare molto volume.
Sempre nel mondo Istituzionale, molti desk lavorano con la piattaforma Bloomberg e utilizzano i vari algoritmi presenti nei modelli operativi per negoziare ingenti quantità sul VWAP.
Il valore del VWAP è molto spesso riportato come “dato” di mercato, un po’ come i prezzi si OPEN HIGH LOW e CLOSE, quindi facile da ottenere.
Ti segnalo che sul canale YouTube di Quantirica puoi trovare una serie di video dedicati al trading con i volumi su futures ed azioni !


Ciao, mi chiamo Marcello Bugnoli e mi occupo di Trading e di tecnologie di Trading dal 2001. La mia passione per il trading mi ha portato a sviluppare la piattaforma TickerExplorer, unica nel suo contesto, per l’analisi dei volumi e del flusso degli ordini su azioni e futures. Tra gli strumenti che sviluppo e conosco a fondo c’è NinjaTrader, piattaforma che utilizzo per la gestione di ordini e posizioni su strumenti futures.