Ordini Iceberg e profondità di mercato nel trading online da sempre un argomento sentito e studiato, ma servono veramente?

Un ordine Iceberg ha alcune caratteristiche molto particolari, che lo rendono impossibile da identificare se non quando viene colpito.

Solitamente l’idea di un ordine Iceberg è abbinata all’operatività Istituzionale e questo è fuori discussione, poiché rispecchia le esigenze di elusione.

Perché usare un ordine Iceberg?

Il motivo dietro all’utilizzo di un ordine Iceberg nel trading online va visto in due tecniche operative differenti.

Entrambe sempre orientate alla non identificazione della sua presenza sul mercato.

Prima di tutto va detto che un ordine Iceberg è sempre passivo, quindi di tipo limitato (quindi sell limit o buy limit) ed è inserito sempre nel book di negoziazione.

In secondo luogo, un ordine Iceberg si compone di due “parti” fondamentali, ovvero la quantità totale dell’ordine e la quantità visibile.

A questo punto dovresti capire al volo che la potenzialità di utilizzo è senza dubbio importante, soprattutto per gli speculatori più capitalizzati e per i traders che manipolano il prezzo.

Gli ordini Iceberg hanno caratteristiche dettate dai singoli Exchange e sono largamente utilizzati.

E’ possibile identificare un Ordine Iceberg?

E’ possibile identificare un ordine Iceberg?

Non hai idea di quante volte ho sentito questa domanda e la mia risposta è sempre una.

Un ordine Iceberg è identificabile nel momento in cui viene eseguito e la sua identificazione è tanto più efficiente quanto è maggiore la sua dimensione totale.

Mi spiego meglio, un ordine iceberg sul Future S&P500 con una dimensione totale “ridotta” rispetto alle potenzialità del mercato, è molto probabile che venga eseguito in modo immediato, senza parziali o spezzature.

Diversamente, un ordine di dimensione ragguardevole, necessiterà di diversi tentativi di “rottura” prima di essere completamente eseguito.

Presta attenzione, sto trattando strumenti Futures, nel mondo degli strumenti finanziari tradizionali, la situazione è diversa, anche se l’obiettivo finale è sempre quello di manipolare il mercato nascondendo la reale dimensione dell’ordine.

In ogni caso, un ordine Iceberg è identificabile sia visivamente, che con l’utilizzo di specifici Algoritmi di trading.

Un Ordine Iceberg si identifica visivamente poiché la sua quantità aumenta aumenta quando viene eseguito parzialmente. In gergo di dice che viene “ricaricato“.

Per identificare un Ordine Iceberg in modo scientifico è necessario utilizzare un “datafeed” specifico e dettagliato, in grado di esporre quello che gergalmente è chiamato DBO (Data By Order) o più semplicemente L3.

Nota bene, non tutti gli Exchange distribuiscono in modo nativo questa informazione.

Ordini Iceberg Trading Online Futures
Ordini Iceberg con la piattaforma di Trading Online TickerExplorer

L’immagine che vedi qui sopra mette in evidenza la profondità del mercato (sia sul book di negoziazione, che sul grafico).

Ogni livello di prezzo contiene una moltitudine di informazioni, tra cui la composizione del livello stesso, con il numero di ordini, la dimensione, la posizione nella coda e tanto altro che non sto qui a descriverti.

Un simile livello di informazione offre una grande potenzialità a livello di analisi grafica, tra cui la possibilità di identificare gli ordini limit di dimensione ragguardevole.

Identificazione degli ordini limit rilevanti

Senza dubbio, l’identificazione degli ordini di dimensione “ragguardevole” è visivamente d’impatto, poichè permette di “capire” se il livello è più o meno solito.

Provo a spiegarmi meglio, un livello “solido” è un livello di prezzo con molti ordini separati, possibilmente con quantità piccole.

Diversamente, un livello con grande volume, ma con pochi ordini separati, è meno solido, poichè la revoca, anche di un solo ordine importante, elimina, di fatto, l’importanza del livello di prezzo stesso.

Scusa il gioco di parole, ma è più facile vederlo a grafico, piuttosto che descriverlo.

Ordini Iceberg e liquidità di mercato

Ordini Iceberg e liquidità di mercato, utile strumento per il trader o semplicemente qualcosa che “fa figo” da raccontare?

Ti racconto la mia opinione.

Un ordine Iceberg, come ho scritto sopra, è tanto più facile da identificare quando la sua dimensione “nascosta” è ragguardevole e quanto più illiquido è uno strumento finanziario.

Questo significa che l’utilizzo di un Iceberg perde la sua funzione su strumenti poco liquidi e, i trader che lavorano sui azioni illiquide, questo lo sanno bene.

D’altra parte, un ordine Iceberg su uno strumento illiquido può nascondere numerose insidie ed essere utilizzato in modo forte per “bloccare” il mercato da movimenti direzionali.

Come fare Trading contro gli Ordini Iceberg?

Per fare trading contro gli Ordini Iceberg serve, senza dubbio, molto coraggio e tanta disciplina.

Quest’affermazione è valida sempre, ma ancora più rilevante su strumenti illiquidi o estremamente “polverizzati” come le azioni.

Personalmente, quando identifico un Ordine Iceberg, capisco immediatamente che mi sto infilando in un gioco “più grande di me” e, di conseguenza, evito di trattare (se possibile).

Sembra assurdo, ma il buon senso deve sempre prevalere e, credimi, infilarsi un un gioco di mani forti è come sedersi ad un tavolo da poker con pochi spiccioli e giocare contro avversari che possono giocare molto pesante.

Per dirla in modo semplice, quando vedi un ordine iceberg è sempre meglio fermarsi e aspettare che sia completamente eseguito.

Ordini Iceberg e Algoritmi di Trading Online

Ordini Iceberg, algoritmi e manipolazione del prezzo.

Tutto facile a parole, ma rilancio sulla necessità di stare alla larga dai giochi di potere delle mani forti.

Immagina di essere un soggetto operativo con larghi capitali e la possibilità (o necessità) di manipolare il prezzo.

Immagina di poter fare un trano di Iceberg, di dimensione diversa, tutti sullo stesso livello di prezzo, magari intervallati da qualche ordine con caratteristiche “normali”.

Si, hai capito bene.

Le mani forti non si limitano a gestire un ordine iceberg di grandi dimensioni, ma a loro volta, spezzano il volume in più iceberg di dimensione diversa.

Solo in questo modo sono in grado di manipolare il prezzo in modo funzionale e, credimi, gli algoritmi sono in grado di spezzare ordini, di modificarli e di spostarli ad una velocità non immaginabile.

In definitiva e, ancora una volta, se vedi un Iceberg sul mercato, stanne alla larga!

Ordini Iceberg e Datafeed con profondità di mercato

Ordini Iceberg e Datafeed, un argomento sempre fortemente discusso.

Provo a fare un po’ di chiarezza e ti suggerisco di leggere questo articolo.

La profondità di mercato è sempre necessaria per identificare i fenomeni di manipolazione del prezzo.

Alcuni Exchange pubblicano il dato con la modalità “Data by Order” e questo è necessario per identificare con precisione come è formata la profondità del mercato (e di conseguenza la presenza di un iceberg QUANDO VIENE ESEGUITO).

E’ possibile “sempre” (o quasi) identificare un iceberg visivamente attraverso l’osservazione del book, come ad esempio lo SniperDOM di TickerExplorer.

La qualità dell’informazione deve essere elevata e non filtrata.

La quantità di informazioni distribuite dal flusso DBO è veramente importante, è quindi fortemente consigliato l’utilizzo di una piattaforma di trading disegnata in modo specifico per rappresentare gli ordini.

TickerExplorer è la piattaforma definitiva per il trader attivo ed esigente

Canale YouTube di Quantirica Algorithmic Trading