OrderBook e profondità di mercato nel trading online, uno strumento utile per comprendere a fondo come si compone la struttura di uno strumento finanziario.
Mi ricordo bene quando tutte queste informazioni non erano disponibili, forse era tutto più semplice e meno competitivo.
Quando si parla di Trading Online in generale, la prima cosa a cui si pensa (e si immagina) sono gli operatori che cliccano come matti sui book di negoziazione.
Ovviamente questa è pura immaginazione e credimi, oggi i tempi sono cambiati e con loro anche la tecnologia che muove il prezzo.
Lascio stare ogni riferimento alle tecniche operative e concentro questo articolo sulle caratteristiche di quella che viene chiamata profondità di mercato, nelle sue differenti sfaccettature.
Il concetto di mercato (e strumento finanziario quotato) prevede, naturalmente, due parti, separate e distinte come interesse, i compratori e i venditori che, a loro volta si dividono in:
- I compratori e i venditori aggressivi (sono soggetti che creano il movimento di mercato, andando a “colpire” la controparte passiva,
- I compratori e venditori passivi, che forniscono liquidità di mercato e che sono presenti e visibili sul book di negoziazione (detto anche Order Book).
Tra queste due categorie, solamente una è visibile e rappresentabile sul book di negoziazione.
Si tratta dei soggetto “passivi” che immettono liquidità nel mercato per comprare o vendere uno strumento finanziario ad un determinato prezzo, detto “limit price“.
Orderbook e profondità di mercato sono quindi strumenti utili a identificare e qualificare la liquidità immessa ad un determinato livello di prezzo, su uno strumento finanziario (quotato e regolamentato).

Come funziona il book di negoziazione
Il book di negoziazione, in questa immagine rappresentato su scala verticale, mette in evidenza, per ogni livello di prezzo, la quantità totale (volume) che si compone degli ordini passivi, oltre alla loro quantità (espressa in numero di ordini).
Il book di negoziazione rappresenta, in modo figurativo, il terreno di gioco dei compratori e venditori presenti su uno strumento finanziario (in questo caso future S&P500 e DAX future).
Quando si parla di “livello 2” o semplicemente di profondità di mercato, si fa riferimento alla quantificazione delle quantità sopra e sotto al primo livello di mercato dei compratori e venditori.
Presta attenzione, non tutti gli intermediari offrono un accesso profondo al mercato in grado di rappresentare molti livelli di prezzo.
Detto questo, è chiaro che la profondità del mercato è un utile strumento per il trader intraday e per lo scalper (anche se oggi è sempre più in via di estinzione… siamo nel 2022).
In ogni caso, il book di negoziazione mette in evidenza in modo “apparentemente” trasparente, la struttura del mercato.
Se hai notato bene ho messo la parola apparente tra virgolette, poichè esistono alcune tipologie di ordini, c.d. “icebergs“, regolamentati dai vari exchange, in grado di nascondere la reale quantità che compone un ordine specifico.
Non voglio entrare nel troppo tecnico, quindi ti rimando ai vari motori di ricerca per approfondire il discorso.
Conoscere la dimensione della controparte è certamente interessante, anche se… lo scrivo e sostengo continuamente, la vera componente che fa il mercato è la componente aggressiva.
Profondità di mercato e “livello 3”
Il mercato profondo, limitato al “secondo livello” mette in evidenza volume e quantità, il livello 3, invece, aggiunge un ulteriore livello di dettaglio del book.
Il livello 3 consente, per i mercati su cui è disponibile di ottenere informazioni dettagliate sulla composizione dei singoli livelli di prezzo e sulla priorità degli ordini che li compongono.
Quando si parla di livello 3 si parla, inevitabilmente, di DBO, ovvero di “data by order“.
Data by Order, in fin dei giochi, è un flusso informativo separato dal flusso del prezzo (sto entrando troppo nel tecnico).
La profondità di mercato cin il livello 3 diventa quindi molto dettagliata, al punto che è possibile rappresentare un numero molto elevato di livelli di prezzo, con un dettaglio incredibile.
Guarda questa immagine, con la profondità del mercato applicata su un grafico a 2500 ordini della piattaforma di trading sui volumi TickerExplorer.

La parte destra del grafico mette in evidenza il book profondo, caratterizzato dal suo massimo livello di dettaglio, con la dimensione dei singoli ordini che compongono ogni livello e la loro posizione nella coda.
I “blocchi” di colore blu evidenziano determinate tipologie di ordini, in attesa di essere lavorati o eseguiti sul mercato.
Il flusso DBO si presta ad evidenziare i fenomeni di manipolazione del prezzo e la presenza di ordini icebergs, usati dalle mani forti come strumento di inserimento di grandi quantità in modo elusivo!
Come ottenere il mercato profondo e il flusso DBO
Per ottenere il mercato profondo e il flusso DBO è necessario, prima di tutto, disporre di una piattaforma in grado di gestire una simile quantità di dati (che in termpo reale si muovono con frequenze di aggiornamento molto elevate).
In secondo luogo è fondamentale utilizzare un fornitore di dati che supporti questa tipologia di informazione.
N.B. Il flusso profondo ha un costo più elevato rispetto al primo livello.
Come visualizzare il mercato profondo sul grafico
Come ho scritto poco sopra, per visualizzare il mercato profondo e il flusso dettagliato DBO, è necessario utilizzare una piattaforma efficiente e sviluppata per gestire una grande quantità di aggiornamenti.
La piattaforma di Trading sui Volumi TickerExplorer è stata implementata e ottimizzata per gestire grandi quantità di informazioni a frequenza di aggiornamento molto elevata (con gli opportuni flussi informativi e dispositivi).
In ogni caso, per concludere questo articolo dedicato alla profondità del mercato, l’intermediario deve essere abilitato a fornire queste informazioni, sia in termini tecnologici, che di capacità di informazione.
- La Strategia di Trading Perfetta
- Trading su Apertura del Mercato Americano
- Trading Online Operazioni di Successo
- Strategia di Trading S&P500 – Come Afferrare l’Invisibile
- Il Trading va in vacanza (oppure no?)



Ciao, mi chiamo Marcello Bugnoli e mi occupo di Trading e di tecnologie di Trading dal 2001. La mia passione per il trading mi ha portato a sviluppare la piattaforma TickerExplorer, unica nel suo contesto, per l’analisi dei volumi e del flusso degli ordini su azioni e futures. Tra gli strumenti che sviluppo e conosco a fondo c’è NinjaTrader, piattaforma che utilizzo per la gestione di ordini e posizioni su strumenti futures.