La modifica di un ordine di tipo TrailingStop con NinjaTrader è una di quelle situazioni che non avvengono spesso, ma che possono succedere.

Oggi mi è successa una situazione particolare sul mercato, provo a descrivervela. Durante il mio trading intraday ho avuto la necessità di inserire a mercato una posizione a mano e di gestirla con un ottica classica di Target e Stoploss collegati con OCO.

Apro una veloce parentesi, la posizione è stata gestita a mano in un contesto di Trading System Automatici, quindi una situazione inusuale.

La piattaforma NinjaTrader, attraverso le ATM, ovvero Advanced Trade Management, permette la gestione di strategie semi automatizzate, ovvero strategie automatiche nella gestione degli ordini e delle posizioni.

L’idea è quindi stata quella di gestire la posizione attraverso la strategia ATM.

Operazione semplice con NinjaTrader che, attraverso una maschera di definizione della ATM (ed in particolare della STOP Strategy) consente di inserire il Trailing Stop (che è un ordine che mantiene una distanza fissa, oppure variabile a scelta, dall’ultimo prezzo scambiato.

Selezionando Stop Strategy Custom ho avuto la possibilità di parametrizzare l’atteggiamento del Trailing Stop.

Nel caso qui sopra, la strategia è stata impostata con un trailingstop di 74 ticks (in questo caso), ovvero il livello dello StopLoss è stato pensato per rimanere sempre alla massima distanza di 74 ticks dal punto di massimo guadagno.

A questo punto la strategia è stata inserita e, una volta eseguita, NinjaTrader si è occupata della gestione degli ordini.

Il bello però comincia adesso. Ovvero…la posizione della strategia iniziale, nel frattempo si era mossa ed ho avuto la necessità di modificare un ordine Trailing già inserito sul mercato.

Gran bel grattacapo !

Bene, mi sono rimboccato le maniche ed ho aperto un book di negoziazione.

Prima cosa da sottolineare, se si utilizza il book dinamico il prezzo rimane centrato, con l’ovvio svantaggio di non visualizzare i prezzi particolarmente distanti dall’ultimo battuto (cosa che per me era necessaria).

Il problema si risolve “velocemente” mettendo il book in modalità “HOLD” per il tempo necessario a fare le modifiche ai prezzi (che si raggiungono scrollando con il mouse). Per fare questo è necessario pigiare la barra spaziatrice della tastiera quando il book è selezionato.

La modalità “HOLD” è visibile poiché il book diventa contornato di colore giallo acceso.

Il tale stato, il book di Ninja è in una situazione di “freeze”, per intenderci di congelamento, in cui è possibile fare qualsiasi modifica o lavorazione sugli ordini a mercato.

Nel mio caso ho dovuto raggiungere il livello a cui erano posizionati gli ordini di stop (che erano distanti e necessitavano di essere modificati sul trailing).

A questo punto è stato necessario proseguire in questo modo:

  • cliccare con il tasto destro sull’ordine (stop),
  • togliere la spunta ad “Auto Trail”,
  • selezionare “Auto Trail Properties” e modificare i valori
  • riattivare la spunta su “Auto Trail”.

Riattivando la spunta su Auto Trail, il nuovo valore (ed eventualmente la nuova logica di trailing) comincia a lavorare con i nuovi parametri.

Il passaggio non è immediato, ma funziona e può risolvere grane e grattacapi in tema di ordini e posizioni.

In ogni caso, a termine della modifica, è importante ricordarsi di riattivare il book in modalità regolare cliccando sulla barra spaziatrice.

Sono sicuro che questo articolo, scritto in seguito ad una situazione assolutamente reale, possa essere utile per tutti i trader che lavorano sul mercato con la piattaforma di trading NinjaTrader.

Ricordo a tutti che Quantirica organizza corsi di Trading e sui Trading System Automatici con la piattaforma NinjaTrader. Per informazioni e per imparare le tecniche sui Trading System (dalla codifica all’analisi), visita questa pagina, oppure contatta la nostra sede di Ferrara.