Mini DAX future e DAX future, sono due strumenti di lavoro perfetti per il day trading e lo scalping.

Le sue caratteristiche sono particolari e spesso non ci si rende conto di quanto controvalore si sta muovendo, anche con un solo contratto.

Il controvalore del DAX (e così come per ogni strumento future) si ottiene moltiplicando il suo prezzo di quotazione per il valore economico del Tick, conosciuto anche come TickSize.

Parlando di numeri, ad oggi, il controvalore del DAX future è di circa 306000€ (al 24 aprile 2019), numero considerevole se si pensa che spesso, il margine richiesto per trattare intraday un lotto è di poche migliaia di euro.

Per fare trading sul DAX serve un buon capitale

Trading intraday o overnight? Il concetto non cambia, per fare trading ci vogliono i soldi e sul DAX ci vogliono i soldoni, quelli veri!

Il capitale per trattare uno strumento come il DAX è importante e la sua misura non c’entra nulla con il capitale richiesto per la copertura del margine.

Tutti vogliono fare il DAX, tutti vogliono fare scalping sul DAX, tutto e tutto sul DAX.

Fatto sta che spesso, fin troppo spesso, sono in tanti a bruciarsi facendo trading sulla volatilità del DAX.

Lo specchietto per le allodole è evidente: ti faccio trattare il mercato con un margine ridicolo e qui “casca l’asino”.

Nel 2015 Eurexchange ha cominciato le quotazioni sul Mini DAX, strumento replica del fratellone maggiore, ma con un peso decisamente più leggero.

La versione mini del DAX è certamente più alla portata, attenzione però che, a differenza del contratto pieno, la struttura del prezzo è diversa poichè non ha il decimale.

Differenza tra DAX e mini DAX

I due strumenti sono sovrapponibili e quotati in modo analogo.

Entrambi sono liquidi e liquidità è sempre fornita dai vari Market Maker che garantiscono l’aderenza dei prezzi.

Parlando di prezzo e di differenza di prezzo tra i due futures, dal grafico puoi vedere il delta di quotazione tra un contratto e l’altro.

Questo grafico ha lo scopo di mettere in evidenza eventuali differenze di prezzo tra il DAX e la sua versione “ridotta”.

Differenza di prezzo tra DAX e mini DAX. Grafico di NinjaTrader

Per il calcolo ho utilizzato un timeframe ad 1 minuto su entrambi i grafici e calcolato la differenza tra la chiusura del primo e del secondo.

Il valore di differenza “Delta” è visibile nella parte bassa del grafico e, considerando che il DAX ha il “mezzo punto” rispetto alla sua versione ridotta, è ben visibile l’aderenza dei prezzi.

A questo punto è chiaro che le logiche di pricing tra i due strumenti (omogenei) sono identiche e, nonostante i movimenti di volatilità del DAX, i prezzi sono sempre allineati.

E’ meglio fare trading sul DAX o sul mini?

La risposta è che dipende dal capitale con cui si lavora e dal livello di competenza di ognuno.

Ti spiego meglio, se sei un trader con esperienza e ben capitalizzato, il DAX “pieno” è la soluzione, diversamente la versione mini è la più ovvia.

Il mini DAX è uno strumento:

  • perfetto per il trading intraday,
  • utile per coprire eventuali posizioni (hedging) sia su opzioni, che sul contratto pieno,
  • ideale per imparare a fare trading su uno strumento volatile, senza dover sopportare le criticità del DAX

Per ricapitolare, il mini DAX è uno strumento perfetto e accessibile, liquido e ben prezzato.

Alcune considerazioni su trading intraday

Il trading, specialmente intraday richiede, comunque, il giusto capitale per lavorare.

Questo significa che se non hai il capitale adeguato, è assolutamente inutile utilizzare il mini-DAX.

Il mini DAX ha molte “macchinette” presenti sul book, tra colpitori e quotatori è veramente pieno, quindi attenzione ad entrare e uscire con ordini “limit“.

Spesso è meglio colpire la “best” piuttosto che rischiare di vedere il prezzo scivolare senza l’eseguito.

L’analisi del prezzo richiede sempre oggettività ed è completamente inutile utilizzare il mini DAX per impostare livelli di stoploss più ampi.

Analisi dei volumi tra i due futures

Personalmente per lo studio dei volumi utilizzo sempre il contratto pieno anche se tratto la sua versione ridotta.

Questa scelta deriva dal fatto che è il contratto pieno a comandare il prezzo e la sua versione “mini” segue a ruota.

Stessa considerazione sullo studio dell’ OrderFlow, che personalmente seguo sul contratto pieno, è bene considerare che i volumi del mini sono solitamente falsati da operazioni di hedging e magari arbitraggio.

Suggerimenti e osservazioni

  • utilizzare sempre il giusto approccio oggettivo
  • calcolare bene la position sizing,
  • seguire il proprio piano di trading in modo preciso,
  • non sottovalutare il mini DAX, le perdite arrivano anche qui,
  • fare trading sul mini DAX non è da “dilettanti”,
  • sulla versione mini è possibile piramidare ingressi e uscite, quindi è perfetto per un’operatività discrezionale basata su livelli oggettivi,
  • il mini DAX è perfetto per le giornate di grande volatilità.

Mini DAX e Micro e-mini futures

Mini DAX e micro E-mini futures, strumenti leggeri con e adatti per tutti, sia per chi si avvicina e non vuole esporsi in m,odo eccessivo, che per il trader più sofisticato che vuole lavorare le posizioni in modo dinamico.

I micro E-mini futures sono prossimi alla quotazione (maggio 2019) e saranno certamente un ottimo modo per attrarre i traders che lavorano su CFD.

Sui vantaggi dei micro E-mini futures ho scritto un articolo intitolato “Micro futures E-mini Equity Index Futures” che sono certo ti possa interessare.

Canale YouTube di Quantirica Algorithmic Trading