Micro futures in arrivo anche su Eurex.
Una grande novità per il mercato Europeo nel 2021, i micro futures saranno uno strumento appetibile e funzionale per il trader?
In questo articolo voglio spiegarti perchè, la mia risposta e opinione, è certamente positiva.
Prima di proseguire è necessario fare un passo indietro.
Gli strumenti finanziari vengono costantemente aggiornati, modificati e adeguati al fine di non perdere appetibilità e, di conseguenza, quote di mercato.
Il mercato Americano è stato il primo ad introdurre i micro futures sui principali strumenti finanziari. Sto facendo riferimento al CME, acronimo di Chicago Mercantile Exchange, da sempre il principale Exchange in termine di volume e liquidità su strumenti finanziari derivati.
Sul Chicago Mercantile Exchange sono quotati i principali indici e strumenti valutare, tra cui S&P500, NASDAQ, EuroUSD FX e tanti altri.
L’introduzione dei micro contratti risale al mese di maggio 2019 e da allora, l’interesse verso i derivati è ripreso in modo incredibile.
Eurex micro futures
Eurex si adegua alla richiesta di strumenti meno “pesanti” e comincia la quotazione (lunedì 19 aprile 2021) degli strumenti micro futures.
Sul mondo dei micro futures c’è veramente grande attenzione principalmente per due motivi:
- i micro futures sono strumenti regolamentati,
- i micro futures sono derivati trasparenti, con valore frazionato rispetto al future “pieno”, accessibili e offrono la possibilità di trattare senza esporsi ad un controvalore troppo elevato.
Se sul CME è stato un grande successo, la stessa cosa succederà su Eurex, a patto, però, di essere preparati e attenti al rischio.
Spesso mi sento dire “i micro futures sono meno rischiosi” e questa affermazione non è proprio corretta.
I micro futures sono strumenti più tradabili anche da chi si avvicina al mondo del trading online con capitali ridotti, ma attenzione, più tradabili non significa meno rischiosi.
Dax Future, Mini e Micro Dax future
Il Dax future, in generale, è un po’ considerato come uno strumento volatile, dalle grandi performance e potenzialità.
Va detto che il Dax è probabilmente lo strumento più partecipato dai retail, forse a causa dei suoi ampi movimento e della volatilità che lo distingue dagli altri indici europei.
Il successo del Micro Dax future, così come lo è stato per il Mini Dax, è indiscutibile e, ne sono certo, molti traders utilizzeranno questo strumento per:
- Speculazione e Trading Online,
- Copertura precisa del rischio vero altri prodotti
- imparare a gestire una strategia di trading online su futures volatili.
Il volume di negoziazione sarà la prima componente da osservare e, se sarà come sono le aspettative, nel giro di breve tempo, il micro dax sarà il nuovo “ring” del mercato Europeo, con ampia partecipazione retail.
Micro Dax VS Micro EuroStoxx
Dax future ed EuroStoxx future sono i due derivati che, assieme al Bund, rientrano tra gli strumenti più appetibili e tradabili da ogni trader, con volumi importanti durante la sessione Europea.
Il micro DAX diventerà, quasi certamente, uno strumento estremamente conosciuto e popolare, a patto che il modello di quotazione sia efficiente e senza evidenti disallineamenti rispetto al contratto pieno.
A differenza del Dax, in genere, il future EuroStoxx è molto più lento e meno volatile, con un movimento medio intraday decisamente inferiore e, di conseguenza, ipotizzo diventerà meno popolare rispetto al micro DAX future.
Quali sono le caratteristiche di un micro future?
EurexChange si adatta e quota (come Il CME) i principali strumenti Micro future con un valore nominale pari a 1/10 del contratto pieno.
I micro futures quotato sul mercato Eurex micro Dax Future, micro EuroStoxx future e micro SMI sono destinati al trading retail e offrono diverse opportunità per il trader.
I micro futures su Eurex hanno le seguenti caratteristiche:
MICRO DAX FUTURE. FDXS
Micro DAX Future Eurex. Valore del punto: 1 euro per ogni punto.
Il Dax è certamente lo strumento finanziario future più popolare tra gli strumenti per il trading online intraday. Offre un profilo speculativo “pesante” nel suo contratto pieno e, di conseguenza, è molto più abbordabile nella sua versione MICRO-FUTURE.
MICRO EUROSTOXX FUTURE. FXSE
Micro EUROSTOXX Future Eurex. Valore del punto 1 euro per ogni punto con un ticksize di 0.5.
EuroStoxx future è lo strumento finanziario derivato che rappresenta le cinquanta maggiori società quotate in Europa. E’ uno strumento meno “popolare” al piccolo retail e molto liquido, anche nei derivati opzioni.
MICRO SMI FUTURE. FSMS
Micro SMI Future Eurex. Valore del punto 1 CHF (franco svizzero) per ogni punto.
SMI Future è molto meno conosciuto, anche se interessante in termini di volatilità e movimento intraday.
Ticksize EuroStoxx Future
Il TickSize del future EuroStoxx è pari a 10€ per ogni tick, dove il tick è pari a 1 punto.
Questo significa che EuroStoxx50 future alla data attuale non ha decimale, mentre, a partire dal 21 giugno 2021, il valore del tick verrà ridotto a 0.5.
Questo significa che l’adeguamento dei prodotti di Eurex è sempre più orientato ai traders retail che, con l’introduzione dei micro futures e la riduzione del valore del tick per EuroStoxx, avranno la possibilità di trattare prodotti volatili e liquidi in euro.
Link alla circolare sul ticksize di EuroStoxx
Micro Futures Eurex. Vale la pena?
Eurexchange ha finalmente cambiato rotta. L’obiettivo è quello (evidente) di riportare flussi di trading online e investimento direttamente sui prodotti quotati in euro.
Il successo dei micro futues quotati sul Chicago Mercantile Exchange è noto e, per dirla come va detta, tanti traders si sono spostati dal segmento CFD ai futures regolamentati.
Credo che i micro futures siano una grande occasione, per svariati motivi, dal trading online e speculazione pura, sino alla copertura dei rischi e portafogli prezzati in euro.
Fonte dati: EurexChange.com
Questo articolo ha finalità esclusivamente informativa e non viene garantita la correttezza delle informazioni riportate.

Ciao, mi chiamo Marcello Bugnoli e mi occupo di Trading e di tecnologie di Trading dal 2001. La mia passione per il trading mi ha portato a sviluppare la piattaforma TickerExplorer, unica nel suo contesto, per l’analisi dei volumi e del flusso degli ordini su azioni e futures. Tra gli strumenti che sviluppo e conosco a fondo c’è NinjaTrader, piattaforma che utilizzo per la gestione di ordini e posizioni su strumenti futures.