Massimi, minimi e volume Intraday, in questo articolo viene messo in evidenza il criterio e validazione dei punti di inversione Intraday

Qualche giorno fa ho scritto un articolo specifico per la determinazione di un minimo di mercato. (Leggi l’articolo cliccando qui

L’utilizzo dei Punti di Concentrazione, che sono il risultato di un algoritmo proprietario di TickerExplorer che identifica i livelli di prezzo su cui è avvenuta un determinata attività Istituzionale, è preciso, sia nei grafici giornalieri, che nell’ intraday.

Partiamo da un punto fermo: anche se non si riesce a vedere la “micro struttura” degli scambi, le mani forti lasciano chiare tracce sul mercato.

Quando i punti di concentrazione si distribuiscono sui massimi o sui minimi (intraday o daily), il loro significato è forte e molto attendibile.

Avevo già messo in evidenza questo tipo di setup di trading, sia sul DAX Future, che sul FIB, identificando con buona precisione la formazione di un minimo o massimo di mercato.

In questo articolo mi sono concentrato sul e-mini Nasdaq.

Si, hai capito bene. TickerExplorer è pronta per “masticare” i futures Americani!

Il grafico che ti mostro è un intraday a ordini (la rappresentazioni a ordini è una delle caratteristiche di TickerExplorer e serve ad isolare in modo preciso l’attività dei volumi sul prezzo) sul future e-mini Nasdaq 100 .

volumi istituzionali sui massimi e minimi intraday
Volumi istituzionali sui massimi e minimi intraday del e-mini Nasdaq 100 future

I Volumi comandano il prezzo

Nel trading si sente sempre parlare dei volumi che comandano il prezzo. Questo è l’esempio più pratico che si può applicare a questa affermazione.

Sul Nasdaq 100 future è ben visibile un punto di concentrazione di volume sui massimi di giornata ed uno sui minimi.

La qualificazione di un massimo (o minimo) con punto di concentrazione è una dei setup di trading sui volumi più efficienti.

Grafici Intraday e Daily (o multi day) permettono la stessa tipologia di analisi e di setup. Naturalmente su un grafico di trading giornaliero la determinazione di un massimo o minimo con Punto di Concentrazione è certamente più significativa, anche se più rara.

Come usare i Punti di Concentrazione per il Trading

I punti di concentrazione sono essenziali sia nel trading intraday, che nell’analisi di grafici daily o multi day.

L’utilizzo dei PDC e di conseguenza dei livelli di volume delle mani forti, implica la conoscenza degli strumenti e la competenza nel loro utilizzo. Mi riferisco alla piattaforma TickerExplorer, senza la quale queste informazioni sono solamente “superficiali”.

In ogni caso, nell’analisi grafica giornaliera (che ogni mattina realizzo per gli Utenti di TickerExplorer, identifico una serie di livelli che, con ragionevole certezza, funzioneranno da livello obiettivo per la giornata.

Medesima considerazione va fatta anche per l’intraday, solo che in questa situazione è necessario validare i setup con una serie di informazioni aggiuntive.

L’importanza dei massimi e dei minimi

I massimi ed i minimi sono livelli sempre importanti poichè esprimo la precisa volontà dei partecipanti al mercato, di cambiare atteggiamento e da compratori, diventare venditori e viceversa.

La qualificazione di un livello di prezzo, che sia un massimo o un minimo, richiede un approccio scientifico, basato su precise regole.

L’utilizzo dei volumi offre sicuramente un livello di precisione più elevato e, di conseguenza, la possibilità di sfruttare i livelli di prezzo in cui le mani forti hanno lavorato con maggiore intensità (attenzione che l’intensità è solo uno dei fattori che portano ad un Punto di Concentrazione), offre sicuramente più scenari di trading, dall’utilizzo del livello come stop, oppure addirittura come potenziale break-out.