Fiat FCA al test dei 14 euro

Il titolo FCA si sta muovendo alla grande nonostante queste giornate estive che, a dir di molti sarebbe meglio passarle al mare.

Ieri il movimento al ribasso del titolo ha veramente colto molti impreparati.

Andiamo per gradi, FCA è sotto pressione da settimane, sia per l’effetto di Marchionne, che per semplici rpese di beneficio su un titolo che da mesi e mesi sta facendo rialzi veramente interessanti.

Il grafico di Fiat FCA è chiaro, fin troppo. Nell’intraday è evidente la pressione dei ribassisti, che tra 14.5 e 14.6 hanno cominciato a spingere liquidità al ribasso.

Azioni o Futures, la storia non cambia. I grafici con i volumi tipizzati, assieme all’algoritmo TDB (Trend di Breve), sono un perfetto assieme di informazioni per fare trading in modo profittevole.

Il trading, specialmente se Trading Intraday, richiede l’utilizzo di strumenti grafici specifici, qui parliamo di volume e quindi della piattaforma TickerExplorer.

Mi piace sempre sottolineare questo punto, perchè fin tropo spesso si abbina il concetto ad una serie di informazioni che sono basate solamente sulle quantità scambiate.

I grafici per il trading con i volumi sono strumenti che ti permettono di andare in profondità di ogni singolo scambio mettendo in evidenza:

  • volume profile e relativo VPOC, Value Area,
  • delta volume e delta cumulativo,
  • andamento dei compratori e venditori attraverso la tipizzazione dei volumi,
  • operatività delle mani forti,
  • livelli di volume con particolare intensità di scambio,
  • punti di concentrazione

Queste sono solamente alcune delle informazioni che i grafici di teckerexplorer hanno messo in evidenza sul titolo Fiat FCA.

Volume Profile, Value Area e VPOC

Storicamente queste tre componenti grafiche sono le più facili da ottenere e calcolare e, di conseguenza le più comuni.

Il Volume Profile e le sue componenti (Value Area e VPOC)  non tengono in considerazione il flusso degli ordini (OrderFlow).

Le componenti del Volume Profile sono estremamente utili per determinare i prezzi di supporto e di resistenza e, comunque, i limiti oltre i quali il prezzo potrebbe accelerare.

Volume POC ed esempio su FIAT FCA

Il grafico con la distribuzione dei volumi su Fiat FCA mette in evidenza il significato di Volume POC ed area di interesse per il prezzo.

Attenzione che parlo di area di interesse e non di supporto o resistenza, poichè dalle analisi volumetriche fatte sui vari strumenti, è evidente come i VPOC sono livelli di rpezzo NON desiderati dagli Istituzionale e, comunque, considerati come zone di equilibrio instabile.

Detta come va detta, il prezzo diventa instabile all’avvicinarsi al VPOC.

Di esempi ne potrei fare di continuo, ma alla fine il risultato è sempre quello, ovvero una serie di regole specifiche per fare trading in modo funzionale, sia che si tratti di fare trading su strumenti azionari, futures, o qualsiasi altra cosa.