Dove Posizionare lo StopLoss nel Trading Online?
Lo StopLoss è la vera e unica ancora di salvezza nel Trading Online.
Personalmente utilizzo sempre, per qualsiasi posizione, il relativo StopLoss, nulla da essere imbarazzato, anzi.
L’esperienza mi ha insegnato che i mercati possono cambiare faccia in pochi istanti e, se non sei adeguatamente protetto, può diventare un guaio.
In tema di StopLoss e Trading Online, si parla poco, forse è uno degli argomenti che più imbarazza e mette a disagio, perchè, se ci pensi bene, si parla di perdite, di soldi persi e via dicendo.
Per quanto mi riguarda fare Trading con lo stoploss in macchina, soprattutto su strumenti veloci come i Futures, significa essere Trader Saggi e lavorare in modo professionale.
Quali sono i livelli giusti per posizionale lo Stop-Loss?
I livelli chiave per la posizione dello Stop-Loss si identificano in funzione della strategia operativa utilizzata.
Provo a spiegarti meglio.
Personalmente utilizzo due strategie diverse di identificazione della giusta posizione dello Stop-Loss in funzione della tecnica di Trading.
StopLoss nel Trading Discrezionale sui Volumi (Volume Profile e Distribuzione composita)
Quando faccio Trading in modo completamente Discrezionale usando Volume Profile e OrderFlow, cerco sempre di posizionare lo Stop-Loss nel seguente modo:
- Se sono in posizione Long posiziono lo Stop-Loss sul primo livello “scarico” sotto al primo nodo di volume.
- Se sono in Posizione Short utilizzo il primo livello scarico sopra al primo nodo di volume.
Questa valutazione presuppone che il calcolo sul rischio e l’accettazione del Trade permettano l’operazione.
StopLoss nel Trading su Pattern di prezzo e Volume
Quando si tratta di fare Trading sui Pattern di Volume, come FireBall e Dagger (disponibili come modelli automatici in TickerExplorer) utilizzo sempre il range della barra / candela di setup per valutare il rischio come posizione dello Stop-Loss e la conseguente Position Sizing.
Vale lo stesso discorso fatto sopra per l’0accettazione del trade.
Nello specifico:
- Per un trade Long utilizzo il massimo più un tick per l’ingresso in stop e il minimo meno un Tick per la posizione dello Stop-Loss.
- Se sono Short, utilizzo il massimo più un tick come livello di stop e il minimo meno un tick come livello di ingresso.
Con questa modello di Trading è possibile identificare subito la quantità di rischio (essendo sia lo stoploss che l’entrata OGGETTIVE), che la conseguente dimensione della Position Sizing.
In questo video ti spiego tutto, nel dettaglio!
Trading Online e StopLoss, un argomento che richiede un approccio pratico e immediato, senza fronzoli e inutili ragionamenti.
I grafici che hai visto nel video sono della Piattaforma di Trading sui Volumi TickerExplorer.

Ciao, mi chiamo Marcello Bugnoli e mi occupo di Trading e di tecnologie di Trading dal 2001. La mia passione per il trading mi ha portato a sviluppare la piattaforma TickerExplorer, unica nel suo contesto, per l’analisi dei volumi e del flusso degli ordini su azioni e futures. Tra gli strumenti che sviluppo e conosco a fondo c’è NinjaTrader, piattaforma che utilizzo per la gestione di ordini e posizioni su strumenti futures.