Denaro e Lettera, concetti di base nel trading che, spesso, sono poco chiari a molti neofiti (e non solo).

L’idea di scrivere questo breve (spero) articolo nasce dal personaggio che su FB pubblica da giorni (a pagamento) il link al suo sito, cercando di spiegare il significato di denaro e lettera.

Provo ad aprirvi la mente su questo punto:

Il migliore denaro NON è il migliore prezzo al quale potete comprare.

 

…e, in modo opposto…

 

La migliore lettera NON è il migliore prezzo a cui potete vendere.

Fermatevi a ragionare, con attenzione.

Quando volete acquistare un titolo ( questo ragionamento vale per qualsiasi cosa ), fate riferimento ad un prezzo a cui è possibile COMPRARE alla migliore OFFERTA. 

Diversamente, se l’intenzione è di comprare al migliore denaro, allora state CERCANDO DI COMPRARE al prezzo che secondo voi ( come per altri ) è il prezzo corretto.

Questo punto è importante, poichè sta alla base del concetto di scambio e di movimento di mercato.

Il ragionamento sopra si può condensare in questo modo:

Il migliore denaro è la prima lettera.

 

…e, in modo speculare…

 

La migliore lettera è il primo denaro.

Questo ragionamento è la base dello scambio, ovvero della transazione tra chi compra e chi vende.

Va sottolineato che gli scambi sono la base del movimento del prezzo. Se non ci fossero gli scambi, uno strumento (o qualsiasi bene economicamente rilevante) non cambierebbe di prezzo e la sua quotazione sarebbe statica, cosa che peraltro succede sui titoli illiquidi.

Sempre di denaro e lettera, oppure di BID e OFFER, acronimo di Bid Offer, è importante sapere che esistono alcune transazioni “sporche”, che possono avvenire:

  • sopra alla lettera,
  • sotto al denaro,
  • oppure tra denaro e lettera quando esiste uno spread sufficiente a creare la potenziale situazione.

Quello che avviene sul book, a livello di micro struttura, è qualcosa di estremamente complesso ed articolato da capire proprio per la natura stessa delle transazioni e degli algoritmi dei partecipanti.

Book denaro lettera e profondità di mercato

L’immagine mette in evidenza differenti book di negoziazione, da cui si può capire il meccanismo di scambio basilare tra denaro e lettera. (fonte: Sella Extreme)

In conclusione e per mettere in luce che quando si parla di concetti articolati non si può lasciare nulla al caso, la struttura degli scambi è qualcosa di assolutamente interessante e la sua corretta chiave di lettura (effettuata con i giusti strumenti) offre diverse opportunità di trading.

Per ulteriori letture, tecniche ed estremamente ben fatte, suggerisco di visitare il sito di Nanex Research, la cui attività principale risiede proprio nello studio della struttura del mercato e dei suoi scambi.

Se poi sei interessato a studiare i volumi ed a fare trading seguendo i flussi degli ordini, ti consiglio di provare la piattaforma Ticker Explorer, progettata proprio per analizzare ogni singolo scambio su strumenti azionari e derivati..

Canale YouTube Quantirica