Algoritmi sul BUND (non è una novità)
Algoritmi sul BUND e volumi scambiati, non è certo una novità, specialmente per un mercato “particolare” ed estremamente liquido e partecipato come il BUND.
Il BUND future è un Fixed Income Future, ovvero un future sul tasso di interesse a dieci anni della Germania, il fratellone del BTP Italiano per intenderci.
Oggi, finito il webinar sui volumi, mi sono concentrato sulla lettura del flusso degli ordini ed ho osservato la continua presenza di algoritmi sul BUND
La tecnica di Tape Reading consente di visualizzare e identificare a colpo d’occhio la parte attiva del mercato, ovvero gli ordini ed i relativi volumi che colpiscono il denaro o la lettera.
Nota che uno strumento finanziario su muove solamente se avvengono degli scambi di acquisto in lettera e vendita in denaro, diversamente non si muove .
Tornando all’idea degli algoritmi sul BUND e sui loro volumi scambiati, ho notato un pattern di volume “anomalo”, o meglio un pattern ricorsivo di 23 lotti scambiati. Un caso? Uno scambio casuale?
Non direi proprio, una delle tante macchinette che in una giornata di forte movimento di mercato, come quella di oggi, si è messa in forte evidenza.
Provo a spiegarti meglio questo concetto. Sul flusso degli ordini del BUND continuava a passare un volume di 23 contratti applicati sul denaro o sulla lettera.
Nota bene, questo volume è rappresentativo di un ordine della parte attiva del mercato (su un time and sales classico questo pattern non sarebbe stato visibile).
Filtri operativi per il trading con i volumi
In ogni caso, la piattaforma TickerExplorer mi ha consentito di filtrare il mercato per un numero di lotti pari a 23.
Alla fine della giornata gli algoritmi scambiano quantità importanti di volume, spesso si arriva a percentuali rilevanti sul volume giornaliero!
Il grafico dei volumi non mente.

Algoritmo sull’ OrderFlow del BUND future
Dal grafico è decisamente evidente l’operatività degli algoritmi sul BUND, in questo caso con la dimensione di 23 lotti. Ti ricordi i miei interventi sulle macchinette sul FIB? Ecco, qui succede la stessa cosa, ma con 23 lotti.
Va osservato che questo algoritmo è presente sul mercato da giorni e che tratta senza sosta da mattina a sera.
Ora, è estremamente complesso capire la logica di lavoro ed il significato di un algoritmo simile.
Fatto sta che ho osservato che quando questi algoritmi diventano insistenti, la tendenza del mercato è quella di partire, un po’ come se stessero innescando un movimento.
Il mercato è piano (zeppo) di algoritmi
L’esempio di oggi è tratto dall’operatività sul BUND future, naturalmente ogni strumento ha le sue caratteristiche e diventa estremamente frequente scovare diverse tipologie di algoritmi, ognuno dei quali lavora con logiche sconosciute, ad esempio potrebbe essere:
- un algoritmo di copertura,
- un algoritmo di arbitraggio tra strumenti,
- un algoritmo di market making,
- o più semplicemente un algoritmo destinato a spingere liquidità sul mercato.
Seguire gli algoritmi serve a poco (o forse a nulla), però…e qui c’è un però…quando questi algo escono sul mercato, c’è interesse sul prezzo e qualcosa, prima o dopo, succede.
Il Trading con i volumi, rappresenta un modello operativo che abbraccia diverse tecniche, dalla lettura del flusso degli ordini (Order Flow) all’interpretazione dei Volume Profile.
La capacità di identificare in modo preciso la dimensione degli ordini che colpiscono il mercato (e quindi la possibilità di attribuire uno scambio ad acquistato piuttosto che trade venduto) è una delle caratteristiche della piattaforma di analisi dei volumi TickerExplorer.
Il Trading sui volumi è una delle tecniche di speculazione probabilmente più evolute e funzionali che si possono mettere in opera.
Per sfruttare al massimo la potenzialità degli scambi, è necessario utilizzare una piattaforma di trading professionale come TickerExplorer, che è stata disegnata con l’obiettivo di permetterti di vedere quello che gli altri non vogliono farti osservare.
La piattaforma di Analisi dei Volumi TickerExplorer è disponibile su futures e strumenti azionari, quindi MTA, IDEM ed Eurex sono pienamente supportati.
Il mio consiglio, se sei interessato al trading sui volumi ed alo studio del flusso degli ordini, è quello di richiedere la versione di prova della piattaforma, ad oggi disponibile per 15 giorni con informativa in tempo reale su FIB, MiniFIB ed azionario Italiano.
Ti ricordo che TickerExplorer è una piattaforma di trading professionale per l’analisi dei volumi ed è disponibile in abbonamento con canone trimestrale, semestrale o annuale.
Ricordati di inserire i tuoi dati in modo corretto, diversamente non siamo in grado di generare le tue credenziali di prova.


Ciao, mi chiamo Marcello Bugnoli e mi occupo di Trading e di tecnologie di Trading dal 2001. La mia passione per il trading mi ha portato a sviluppare la piattaforma TickerExplorer, unica nel suo contesto, per l’analisi dei volumi e del flusso degli ordini su azioni e futures. Tra gli strumenti che sviluppo e conosco a fondo c’è NinjaTrader, piattaforma che utilizzo per la gestione di ordini e posizioni su strumenti futures.